GTTB – Gualdo Tadino Trans Bike

Descrizione percorso GTTB
Il percorso viene descritto con partenza da Gualdo Tadino ma nulla toglie di iniziarlo in qualsiasi punto.
Anche la suddivisione in tappe è puramente indicativa.

  • Tratto da Gualdo Tadino a Nocera Umbra
    Gualdo Tadino – Valsorda – Chiavellara – Pian delle Vescole – M.Nero – M. Penna – Pian de Faeto – Trivio di Luticchio – Capo d’Acqua – M. Alago – Schiagni – Nocera Umbra
    Lunghezza: 36 Km
    Dislivello: + 1382
    Quota massima raggiunta: 1422 m
    Pendenza media in salita: 5,9%
    Grado di difficoltà: medio / per brevi tratti impegnativo
    L’itinerario parte dalla città di Gualdo Tadino, che origina dal longobardo Wald=bosco e dal romano Tadinum, ricca di storia, arte e natura. Rinomata per le sue acque oligominerali che scaturiscono dalle sorgenti della Rocchetta, per le sue Ceramiche artistiche a Riflesso, per i prodotti della terra come l’Olio extravergine di Oliva, Carni e Formaggi dei pascoli collinari-montani! Dopo 8 km si raggiunge la famosa Valsorda (ristoro, acqua), nota perla sua fioritura primaverile e i suoi laghetti carsici. Seguendo la strada principale inoltrandosi nella faggeta si raggiunge la Chiavellara (1254 m) punto panoramico. Da qui si prosegue per circaun km e poi si sale ripidamente a destra fino al Pian delle Vescole (1278 m). Si prosegue verso sud per la arrotondata cresta su prato ripido. Per stretto sentiero (breve tratto a spinta), si supera M. Nero (1390 m) per scendere nella Val del Pero da dove si risale su prato fino al M. Penna (1432 m). Ora inizia una divertente e facile discesa su ampia mulattiera fino ai Capannoni di San Giovanni (1060 m). Si scende a destra su sterrata sassosa per 200 metri e al primo incrocio si prosegue a sinistra fino al Trivio di Luticchio (21 km, 860 m).  Si prosegue dritto per una mulattiera nel bosco misto di roverella, alprimo bivio dopo 200 metri si va a sinistra, al successivo a destra, fino a raggiungere Capo d’Acqua (775 m, fontana) nel versante marchigiano. Si sale a destra su asfalto per circa 2 km fino al Passo del Termine (856 m) che si oltrepassa per proseguire dritto nel bosco su sentiero fino al M. Alago (28 km, 953 m, ristoro). Si prosegue a sinistra verso sud per la strada che costeggia i pascoli circondati dalla faggeta in direzione Bagnara, per circa 1 Km, fino a trovare sulla destra la strada carrareccia che scende in ripidi e stretti tornanti fino all’abitato di Schiagni (580 m). Lo si attraversa e tenendo sempre la destra si raggiunge la provinciale a circa 1 km da Nocera (500 metri). Si può fare tappa e pernottare nelle numerose strutture presenti (36 km)
  • Tratto da Nocera Umbra a Casacastalda
  • Nocera Umbra – Ponte Parrano – Brugiaporco – Villa Postignano – Rocca di Postignano – Satriano – Bandita Cilleni -Colle Bedini – Pieve – Madonna della Neve – Casa Pelazza – Montecchio – Case Ciccarelli – Morano Osteria – azienda Tomelleri – Collemincio – Casacastalda
    Lunghezza: 40 Km
    Dislivello: +1330
    Quota massima raggiunta: 845 m
    Pendenza media: 4,8%
    Grado di difficoltà: medio / facile
    Con questo itinerario suggestivo si attraversano le amene colline che da Nocera Umbra, seguendo anche il sentiero Francescano, arrivano alle colline al cospetto di Gualdo Tadino fino a Casacastalda. Dal centro di Nocera imboccare in salita viale dei Pini e al culmine girare a destra per vocabolo Largnano fino ad un valico per poi scendere fino a Ponte Parrano (4 km). Passare sotto la ferrovia e seguire la strada a sinistra in direzione Colsaino, dopo circa 1 km ad
    un bivio svoltare a sinistra in discesa su sterrato, poi in salita a tratti ripida per 1 km. All’incrocio al culmine della salita svoltare a destra su terreno ondulato per circa 1 km fino ad un bivio dove, attenzione a girare a sinistra in discesa, si prosegue fino a Villa Postignano (500 metri, 9 km, acqua).
    All’incrocio con la strada asfaltata si va decisi a destra per una strada asfaltata molto panoramica che con una salita di circa 9 km ci conduce sulla cresta che separa il comprensorio nocerino – gualdese da quello assisano. Da segnalare lungo la salita: a 4 km i ruderi della Rocca di Postignano, a 6 km deviazione a sinistra per Balciano di 1 km per ristoro e pernottamento, dopo altri 2 l’antica chiesetta di San Leonardo alle Montarelle, al termine la cappella di Satriano legata alla storia di San Francesco (ristoro e pernottamento). Ora ci aspettano 5,5 km sulla cresta ombrosa fino ad un bivio a destra in salita sterrata (attenzione, è poco visibile), da qui ancora un chilometro abbondante fino ad una deviazione a sinistra in discesa che ci porta a fondo valle e poi risalire sul versante opposto fino alla fattoria di Montecchio (27 km, 640 m). Prendere a sinistra la provinciale 271 per 1,6 km e poi svoltare a destra sulla statale 444 fino a Morano Osteria (lungo la statale e nei dintorni possibilità di ristoro e pernottamento). Prima della chiesa di
    Morano svoltare a sinistra e scendere per 3 km fino al fondovalle, da qui ripida salita di 3 km, transitando per il borgo di Collemincio (acqua), poi a destra per altri 4,5 km fino a Casacastalda (40 km, ristoro e pernottamento.
  • Tratto da Casacastalda a Fossato di Vico
  • Casacastalda – castello di Frecco – Badia val di Rasina – tenuta Torlonia – Pieve di Compresseto – Poggio – Piagge – Case Fabbrizi – Torre Belli – Ponte Vaccara – Vaccara – Palazzo Mancinelli – Categge – Palazzolo – Fossato di Vico
    Lunghezza: 29 Km
    Dislivello: +737
    Quota massima raggiunta: 650 m
    Pendenza media: 3,7%
    Grado di difficoltà: facile
    Si parte in direzione del castello di Frecco (640 metri). Dopo 2 Km di asfalto ci si immette a destra sull’unica carrareccia che sovrasta da un lato le colline attraversate nella precedente tappa e la profonda valle della tenuta Tomelleri; dal lato opposto si apre lo scenario sui paesi di alta collina che saranno meta dell’odierna tappa. Di fronte ai nostri occhi ampia veduta della la catena Nord dell’Appennino Umbro-Marchigiano.
    Dal castello la strada è una divertente sterrata che attraversa un bosco misto di roverella. Si arriva dopo alcuni tornanti alla Badia (390 m), un borgo medioevale ristrutturato e adibito ad Albergo (8 km, attualmente chiuso, verificarne l’apertura).
    Si imbocca a sinistra la provinciale 245 e dopo circa 2 km si svolta a destra fino a raggiungere la tenuta Torlonia attraversata da una carrareccia a tratti ripida che sale a Pieve di Compresseto (559 m, acqua, pernottamento). Dopo un giro nel paese intorno alla Torre, si scende fino all’incrocio con la strada di Rancaglia dove si gira a sinistra. Dopo circa 2 km imbocchiamo a destra la via Pasquanese. Al termine si svolta a sinistra e si scende a Piagge (540 m), poi per una serie di strade a fondo misto si arriva a fondovalle fino a Case Fabbrizi – Torre Belli (426 m). Si attraversa la Flaminia e passando sotto il ponte della ferrovia si prosegue verso la Vaccara, Palazzo Mancinelli e da qui per via passando sotto il ponte della Ferrovia. Superato il Ponte si prosegue a sinistra fino ad arrivare a Palazzo Mancinelli (565 m, acqua) dove imbocchiamo via Ribecco che presto si trasforma in uno stretto sentiero tra campi e case che ci conduce a Categge e infine Palazzolo (acqua). Qui si prende a destra via Castelvecchio e dopo il ponte sulla ferrovia un’altra sterrata fino a Fossato basso (29 km, ristoro e pernottamento).
  • Tratto da Fossato di Vico a val di RancoFossato – Costicciola – valico di Fossato – Campodiegoli – Cupo – Vallina – valico di monte Testagrossa – val di Ranco Lunghezza: 27 Km
    Dislivello: +1410
    Quota massima raggiunta: 1170 m
    Pendenza media: 7,5%
    Grado di difficoltà: medio (variante 2 difficile)
    Attraversiamo Fossato di Vico per la caratteristica strada coperta via Rughe e arriviamo al Roccaccio. Qui troviamo un bivio e abbiamo due alternative:Facile: a destra per l’asfaltata che sale per 4 km fino al 6° tornante dove a sinistra troviamo una deviazione sterrata, si scende ad un pascolo che si attraversa tenendosi a destra fino a raggiungere la variante 2 (6 km)
    Difficile: a sinistra per la sterrata che dopo 1,5 km svolta decisamente a sinistra in salita ripida e sassosa che dopo circa 1 km si raccorda con la variante 1 (2,5 km) Si prosegue su bella strada sterrata facile fino al Valico di Fossato (740 m). Fino agli anni 70 rappresentava l’unico collegamento tra Umbria e Marche. La discesa con ampi e comodi tornanti (alcuni con antico pavè) ci conduce a Campodiegoli (474 m, ristoro, pernottamento) che si attraversa salendo per una carrareccia tra campi coltivati e aziende faunistiche fino a San Cassiano (dove  steggiamo l’antica abbazia) e a seguire arriviamo finalmente nei piccoli nuclei di case di pietra, di Cupo e Vallina (ristoro e pernottamento nei dintorni), immersi nel silenzio dei boschi che li circondano con le rinfrescanti acque dei loro ruscelli. Da Vallina ci dirigiamo verso Bastia (bar e alimentari) ma prima del paese svoltiamo a sinistra in salita. Si parte ora per salire al Monte Cucco, famoso per la sua omonima grotta, traguardo importante di ogni speleologo che si rispetti! Una parte della grotta è stata aperta con percorso turistico da seguire con guida! La salita è continua su strada brecciata e assolata, ben battuta e perfettamente pedalabile. Dopo vari tornanti si arriva alla sella sotto M. Testagrossa dalla quale si discende fino a arrivare alla strada asfaltata che sale da Sigillo. La imbocchiamo e dopo 4 km arriviamo a val di Ranco per gustare al fresco dei secolari faggi, la crescia del mitico Ristorante – Albergo Tobia (27 km).Tratto da val di Ranco a Gualdo TadinoVal di Ranco – M. Le Cese – La Serra – Pian de Nofegge – Borghetto – Collina – C. Vetorno – Corraduccio – Crocicchio – S.Pellegrino – Cerqueto – Biancospino (Fiume Feo) – Gualdo Tadino
    Lunghezza: 28 Km
    Dislivello: +543
    Quota massima raggiunta: 1130 m
    Pendenza media: 4%
    Grado di difficoltà: medio
    Ora potete riprendere la strada asfaltata e ridiscendere dove siete saliti fino alla curva a gomito di fronte a voi dove c’è un sentiero nascosto tra i faggi che vi porterà verso il M. Le Cese (1075m). Da qui inizia una stupenda discesa su carrareccia sotto il M. Nofegge, sino a Pian di Nofegge per arrivare al Borghetto (400m, a Sigillo 2km
    numerose strutture). Giriamo a destra per la SS3 e subito a sinistra per Collina. Siamo in aperta campagna, a fianco del Fosso dei Giunchi in direzione di C. Vetorno (392 m). Ora costeggiamo il Fiume Chiascio fino a Baccaresca e Corraduccio. Attraversiamo la strada SS316 per salire al borgo di Crocicchio, prima del castello giriamo a destra per una stradina bianca (stagionalmente possibilità di fango) che ci porta nel paese di San Pellegrino (409 m, ristoro e pernottamento), noto per la Festa del Maggio. Si attraversa il paese e subito dopo la Chiesa e per percorso misto e ondulato si arriva al erqueto. Da qui si seguono le indicazioni e per via del Biancospino si arriva a Gualdo Tadino (28
    km).

scarica la descrizione in pdf

Questa la Mappa dei percorsi

e comunque segui le frecce che trovi lungo il percorso ….ecco la freccia da seguire

questo è il profilo altimetrico

 

oppure scarica la traccia in formato kml

oppure in formato gpx

 

Se ti vuoi fermare lungo il percorso queste sono le strutture ricettive che trovi

Clicca qui per trovare la struttura